Un cereale ricco di proprietà Antiossidanti.
Il monococco, detto farro piccolo, è il primo cereale ad essere stato coltivato e utilizzato dall’uomo oltre 10.000 anni fa.
É una specie tipicamente mediterranea, molto presente anche in Italia e che, per migliaia di anni, ha costituito la base della dieta delle popolazioni agricole insieme al farro dicocco.
Il monococco, per incroci spontanei con altre specie di Triticum, ha dato origine a gran parte dei frumenti oggi conosciuti (dicocco, frumento duro, frumento tenero e altri). E' “il padre di tutti i frumenti”.
Sotto il profilo nutrizionale il monococco è particolarmente ricco di antiossidanti.
Confrontato con una varietà di frumento tenero, il farro monococco presenta:
- Un contenuto proteico superiore
- Un più elevato contenuto di ceneri e microelementi
(ferro, zinco, magnesio, fosforo, potassio ecc.) - Una bassa presenza di acidi grassi saturi
- Un minor contenuto in amido e una migliore digeribilità
- Una più elevata presenza di antiossidanti e pigmenti gialli (carotenoidi, tra cui il beta-carotene, precursore della vitamina A)
- Un più alto contenuto di tocoferoli (vitamina E)
Il nostro farro Dicocco è stato selezionato appositamente per la produzione in biologico.
E' una pianta molto rustica adatta a suoli aridi, e poveri, che mal sopporta le concimazioni azotate, tollera le basse temperature ed è molto resistente alle malattie fungine. Di taglia medio alta presenta una spiga aristata.
La sua densità e la sua altezza, nonché il suo forte e diffuso apparato radicale, bloccano la crescita delle erbe infestanti con le quali non esiste competizione ad esclusione del sorgo selvatico (sorghum halepense) o sorghetta.
L’umidità alla raccolta, o meglio, al momento della conservazione, non deve essere superiore al 13% per bloccare lo sviluppo di muffe, fermentazioni anomale e di colonie di parassiti del tipo punteruolo, piralide, o altro.
Il farro monococco ha caratteristiche dietetico-nutrizionali e organolettiche eccezionali, con il contenuto medio proteico più elevato di tutti i frumenti normalmente coltivati, oltre ad alti tenori di carotenoidi e di microelementi. Ideale per lo svezzamento dei neonati.